«È motivo di particolare orgoglio vedere la nostra Federazione affiancare l’ALTEMS dell’Università Cattolica in questo studio innovativo e unico nel suo genere, volto a costruire sistemi e processi utili alle persone con lesione midollare, con l’obiettivo principale di migliorarne sempre più la qualità di vita»: lo aveva dichiarato all’inizio di quest’anno su queste pagine Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), a proposito di un progetto basato prevalentemente su un questionario aperto a tutti gli interessati, il cui obiettivo è stato quello di valutare il servizio di Supportive Care (“terapia di supporto”) e i costi indiretti di esso, nelle persone con stomia o con lesione al midollo spinale che praticano autocateterismo a intermittenza, ovvero il drenaggio ripetuto della vescica attraverso un catetere sottile monouso.
L’iniziativa, come sottolineato da Falabella, è stata promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con la partecipazione della propria struttura ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari), insieme appunto con la FAIP e anche con la collaborazione della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati).
«Lo studio in questione – spiega ancora il Presidente della FAIP – non si è proposto come alternativa all’attuale standard di cura, bensì come un servizio di supporto aggiuntivo per le persone con stomia o con lesione al midollo spinale che praticano autocateterismo ad intermittenza. Il progetto ha previsto in sostanza la realizzazione di un report validato nell’àmbito di un Advisory Board [“Comitato Consultivo, N.d.R.], che si è avvalso della nostra partecipazione, oltreché di quella di esperti di diverse aree scientifiche e di rappresentanti istituzionali, proponendosi di valutare, a seguito dei dati scientifici rilevati, le migliori pratiche cliniche in relazione al contesto di riferimento. L’obiettivo è stato segnatamente quello di fornire una valutazione multidimensionale e multidisciplinare, coerentemente con l’approccio dell’HTA* (Health Tecvhnology Assessment), e guardando alla tipologia distributiva, andando contestualmente ad analizzare l’impatto economico della distribuzione domiciliare nella prospettiva del Sistema Sanitario Nazionale. Infine, ci si è soffermati su come possa incidere l’intero sistema di valutazione sulla qualità di vita delle persone con stomia e/o con lesione al midollo spinale che praticano autocateterismo ad intermittenza, in modo tale da valutare l’impatto in termini di qualità della vita del servizio offerto».
Sono ora disponibili i dati conclusivi emersi dal progetto, avviato prima della pandemia da Covid-19, ma che in seguito ha dovuto quasi segnatamente tenerne conto in modo sostanziale.
I dati stessi verranno resi pubblici nel pomeriggio del 5 ottobre (ore 14.30), in corrispondenza dell’evento online intitolato Valutazione HTA e distribuzione dei domiciliare dei dispositivi medici. Dalla pandemia Covid 19 alla pianificazione delle risorse e delle nuove politiche per la tutela dei bisogni e l’esigibilità dei diritti, cui insieme a Falabella, ad Americo Cicchetti, direttore dell’ALTEMS e a Pier Raffaele Spena, presidente della FAIS, parteciperanno Giuseppe Recinto consigliere del Presidente del Consiglio in àmbito di disabilità e Antonio Caponetto, coordinatore dell’Ufficio per le Politiche in favore della Disabilità.
Sono stati altresì invitati all’incontro anche il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi e Andrea Urbani, direttore generale della Direzione della Programmazione Sanitaria nel Ministero della Salute. (S.B.)
*Con l’acronimo HTA (Health Technology Assessment) si intende la complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare (descrizione, esame, giudizio) delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. Una sorte di “ponte”, quindi, tra il mondo tecnico-scientifico e quello dei decisori in tema di politiche sanitarie.
Per prenotare la partecipazione all’evento online del 5 ottobre accedere a questo link (a questo link è invece disponibile il programma completo). Per ulteriori informazioni e approfondimenti: presidenza@faiponline.it.
Articoli Correlati
- Per migliorare la qualità di vita delle persone con lesione midollare «Siamo orgogliosi di affiancare l’Università Cattolica in questo studio innovativo e unico nel suo genere, volto a costruire sistemi e processi utili alle persone con lesione midollare, per migliorarne sempre…
- Un Premio alle buone prassi sull'acquisto di dispositivi medici monouso Presentiamo oggi un documento che per la prima volta vede unite le varie Associazioni impegnate sul fronte dei dispositivi medici monouso, in un’analisi di taglio anche “storico” sulle reali questioni…
- Lesioni midollari: tra ricerca (seria) e welfare «Sosteniamo la ricerca seria e validata, che punta al miglioramento concreto della qualità di vita per le 85.000 persone con esiti di lesione al midollo spinale e chiediamo più investimenti…