
Nato nel 2014 da una collaborazione tra il Comitato Nobel per i Disabili e il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna, il Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare – in favore del quale è tuttora attiva anche una campagna di raccolta fondi nel web (crowdfunding) – viene presentato come «una mostra per valorizzare le competenze artistiche che non trovano spazio nei consueti canali espositivi, una formazione per riflettere sui processi di inclusione sociale e lavorativa attraverso l’arte», ma anche «una festa per conoscerci e creare nuove opportunità di collaborazione».
Nei prossimi giorni, ed esattamente da venerdì 2 a domenica 4 ottobre, è in programma la quinta edizione della manifestazione, che continuerà anche quest’anno a celebrare artisti dalla creatività “differente”, che non trovano spazio nei normali canali espositivi, ma lo farà segnatamente, alla luce dell’attuale periodo, soprattutto online.
«Un Festival atipico, dunque, come atipico è questo anno – sottolineano gli organizzatori – ma non per questo meno intenso, alla scoperta dell’arte e della bellezza nascosta, per far conoscere e diffondere le opere di coloro che a pieno diritto devono essere considerati artisti, artisti che esprimono la loro sensibilità in modo spontaneo, senza filtri concettuali, senza interessi per la fama o per il mercato». (S.B.)
Nel sito del Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare (all’home page) è disponibile il programma completo della quinta edizione, in programma dal 2 al 4 ottobre. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@comitatonobeldisabili.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…