Di ulteriori precisazioni sulle modalità di erogazione dell’incremento delle pensioni alle persone con invalidità, ai ciechi civili e ai sordi, si parla in un nuovo Messaggio prodotto il 28 ottobre dall’INPS (n. 3960), che conferma quanto già scritto nella Circolare n. 107/20 dell’Istituto.
Se ne occupa il Servizio HandyLex.org, in una nota di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, ove si prfecisa anche il di farsi di fronte alle situazioni riguardanti la cosiddetta “domanda di ricostituzione”, ovvero quella procedura da attivare nel caso in cui la maggiorazione non venga erogata, nonostante si ritenga di averne diritto e di averne i requisiti. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link cui accedere per la nota prodotta dal Servizio HandyLex.org di cui si parla nel presente testo.
Articoli Correlati
- Invalidità civile: una serie di dati dell’INPS Un recente rapporto prodotto dall’INPS contiene anche i dati riguardanti le prestazioni legate all’invalidità civile e pur con una serie di necessarie precisazioni e distinguo, appare certamente utile esaminarne soprattutto…
- Falsi invalidi: a volte ritornano (ma sempre di un "pacco" si tratta...) «Erano spariti da ogni interesse mediatico i “falsi invalidi” almeno da quattro-cinque anni - scrive Andrea Pancaldi -, ma ora il fenomeno ritorna, in alcuni organi d’informazione, sempre però strumentalmente…
- Permessi lavorativi: una nuova Circolare dell'INPS Una Circolare recentemente diramata dall'INPS contiene nuove disposizioni operative per la concessione dei permessi e dei congedi lavorativi riservati ai familiari delle persone con disabilità e agli stessi lavoratori con…