Autismi: ruolo del pediatra e del medico di medicina generale, con l’intervento della pediatra Cristina Panisi; L’approccio globale all’autismo: quali strumenti educativi utilizzare ed in quali situazioni, con la psicologa Lalli Gualco Howell; Controindicazioni della Misconoscenza nella psicofarmacologia del disturbo dello spettro autistico, a cura dello psichiatra e psicoterapeuta Marco Bertelli: sono i tre seminari in rete voluti nell’ottobre scorso dall’Associazione Autismo e Società, per fare il punto, come avevamo scritto in sede di presentazione, sulla situazione attuale, nel settore del disturbo dello spettro autistico, e in particolare negli àmbiti medico, educativo e psicofarmacologico.
Ora quegli incontri sono disponibili a tutti online, rispettivamente a questo, questo e questo link, e suggeriamo caldamente ai Lettori di cogliere tale opportunità. (S.B.)
Ringraziamo per la segnalazione l’ANGSA Veneto (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
Articoli Correlati
- L’autismo in àmbito medico, educativo e psicofarmacologico Costituita nel 2011, per realizzare un’azione ampia e significativa su tutto quanto concerne l’autismo, l’Associazione torinese Autismo e Società ha promosso per l’1, 8 e 22 ottobre tre successivi incontri…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…