
«In questo periodo particolarmente difficile per tutti, ma in particolare per le persone con disabilità visiva, non potendo continuare la nostra attività divulgativa all’interno dei musei, stiamo realizzando, in collaborazione con l’UICI di Roma (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), una serie di visite virtuali, avviate già nel mese di marzo scorso, e che proseguono anche in questo periodo, attraverso incontri, su piattaforma digitale o telefonica, nei pomeriggi di martedì e mercoledì (ore 16.30-18), tramite i quali manteniamo un contatto diretto con la nostra utenza. Si tratta di Conversazioni sull’Arte… ma non solo, dove raccontiamo e descriviamo l’arte, leggiamo brani letterari, passeggiamo lungo le strade e le piazze di Roma, conosciamo le piante, presenti anche in tante nostre opere d’arte, nell’attesa di poter nuovamente incontrare le persone e di condurle per mano attraverso il nostro meraviglioso patrimonio artistico».
A segnalarlo è Maria Poscolieri, presidente dell’Associazione Museum, nata nel 1994 a Roma, consociata con l’UICI capitolina e impegnata da sempre a garantire l’accessibilità all’arte quale diritto di ogni cittadino. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: assmuseum@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Nuova edizione di "Raccontiamo noi l’inclusione" libro che sa "stare in ascolto" Uscito per la prima volta nel 2014, “Raccontiamo noi l’inclusione. Storie di disabilità” è ora fruibile online e scaricabile gratuitamente in una nuova edizione ampliata, sempre curata da Gloria Gagliardini,…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…