Nel ricordare l’emendamento all’articolo 80 della Legge di Bilancio per il 2021, proposto nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità dal deputato Marcello Gemmato, per chiedere un incremento di 50 milioni di euro da destinare al Fondo per l’Autismo, «questo stanziamento – commenta Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici*) – che servirebbe a dedicare risorse a favore della ricerca scientifica, per il trattamento e le buone pratiche terapeutiche, nonché per la creazione di centri di riabilitazione».
«A nome quindi dell’ANGSA – dichiara Demartis – lancio un appello e un invito ai Parlamentari di tutti gli schieramenti e gruppi, affinché ci sia maggiore attenzione riguardo le persone autistiche, specialmente in questo momento di emergenza sanitaria, e chiedo che venga garantito il diritto alla cura e una tutela maggiore verso coloro che vivono nei centri residenziali».
«Si unisca in maniera corale tutto il Parlamento – conclude la Presidente dell’ANGSA – per dare priorità ai bisogni delle famiglie con persone autistiche, le quali chiedono il riconoscimento dei loro diritti e maggiore dignità». (S.B.)
*In seguito alla recente approvazione di un nuovo Statuto, l’ANGSA è divenuta Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@angsa.it.
Articoli Correlati
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…