
Dirigente psicologo presso la Rete di Cure Palliative del Distretto Valli Taro e Ceno dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Maria Lavezzi è la nuova coordinatrice nazionale del Gruppo Italiano Psicologi SLA (GIP-SLA), nato nel 2012 all’interno dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), con l’obiettivo di offrire il miglior sostegno psicologico possibile alle famiglie colpite dalla malattia.
Professionista esperta, da anni membro dei gruppi di lavoro dell’AISLA, Lavezzi ha tra i suoi primi obiettivi quello di continuare ad investire sulla partecipazione attiva degli psicologi, promuovendo tra l’altro, per questo 2021, percorsi di formazione in remoto. «Pur nella piena consapevolezza che non è possibile comprendere fino in fondo i vissuti e la sofferenza dei malati e dei loro familiari – ha dichiarato – il GIP-SLA proseguirà il confronto delle nostre esperienze professionali con l’obiettivo di offrire a noi operatori nuove indicazioni, suggerimenti e percorsi innovativi». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento sul Gruppo Italiano Psicologi SLA e sulla nomina di Maria Lavezzi a coordinatrice nazionale dello stesso. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@aisla.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…