La prima si ebbe nel 2008 e la data scelta non fu certo casuale, ovvero un giorno “raro per definizione”, come il 29 febbraio, che negli anni non bisestili “cede il posto” al 28. La prossima Giornata Mondiale delle Malattie Rare, la quattordicesima della serie, si avrà dunque il 28 febbraio prossimo e nel corso di una conferenza stampa online in programma per la mattinata di venerdì 29 gennaio (ore 12), UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) presenterà le varie attività che promuoverà insieme ai propri partner in occasione dell’evento.
Tema chiave di quest’anno sarà semplicemente Uniamo le forze, che viene presentato così dalla Federazione: «In Italia i Malati Rari sono quasi 2 milioni: 1 su 5 è un bambino. UNIAMO FIMR opera da vent’anni per migliorare la qualità di vita delle persone con Malattia Rara e delle loro famiglie. #UNIAMOleforze per non lasciare nessuno indietro». (S.B.)
Per partecipare alla conferenza stampa del 29 gennaio è necessario accreditarsi a questo link. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@uniamo.org.
Articoli Correlati
- Ferve il dibattito sulla Convenzione nei vari Paesi del mondo Al momento di sottoscrivere e poi di ratificare la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ogni Stato membro delle Nazioni Unite può accompagnare questo atto con una Riserva…
- Convenzione: Italia e Germania hanno ratificato negli stessi giorni Ma che cos'è esattamente una Convenzione dell'ONU sui Diritti Umani e che cosa comporta? Mentre apprendiamo che anche la Germania, negli stessi giorni dell'Italia, ha ratificato la Convenzione ONU sui…
- Ratifica della Convenzione: alcune riflessioni È centrata principalmente sul rapporto tra disabilità e malattia e sulla necessità di una più efficace tutela delle persone con disabilità intellettiva questa ampia analisi dedicata alla Convenzione ONU sui…