
Diamo qui spazio e visibilità allo Studio ENTWINE – Servizi di supporto online per gli assistenti informali in Europa, promosso da Eurocarers, la Federazione Europea delle Associazioni a supporto dei caregiver, con un finanziamento dell’Unione Europea e la collaborazione del Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento di Ancona dell’INRCA-IRCCS.
Scopo del progetto, lo ricordiamo, è quello di comprendere le potenzialità connesse allo sviluppo di interventi innovativi basati sulla psicologia e sulla tecnologia a supporto dei caregiver informali.
Per condurre lo studio, è stato predisposto un questionario online, da compilare entro il 15 marzo prossimo, rivolto, appunto, ai caregiver informali, ovvero a familiari, amici e vicini (esclusi volontari od operatori dei servizi) che si prendono cura regolarmente di persone adulte o anziane (dai 18 anni in su) che hanno bisogno di essere supportate per motivi di salute, disabilità o età.
La compilazione richiede una decina di minuti, e il questionario è disponibile al seguente link. Ogni collaborazione sarà fondamentale e tra coloro che avranno compilato il questionario, a fine rilevazione ne verranno sorteggiate casualmente due, che riceveranno in regalo un tablet. (Simona Lancioni)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il questionario di cui si parla nella presente nota. Per ulteriori informazioni: Sabrina Quattrini (s.quattrini@inrca.it), Flavia Piccinini (f.piccinini@inrca.it).
La presente nota è già apparsa nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), e viene qui ripresa – con alcuni riadattamenti al diverso contenitore – per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Un progetto per creare interventi online a sostegno dei caregiver informali Michelle Semonella è una dottoranda in psicologia presso la Bar-Ilan University in Israele e il suo progetto di dottorato si chiama “SOSteniamoci” il cui obiettivo è quello di sviluppare un…
- Questionari così non fanno bene né ai caregiver né alle persone con disabilità «Elaborate negli Anni Ottanta - scrive Simona Lancioni - quando il modello medico di disabilità era l’unico disponibile, le affermazioni contenute nel questionario rivolto ai/alle caregiver familiari di cui tanto…
- Il Covid-19 e i caregiver informali: uno studio rivolto all’Italia e all’Europa Si potrà rispondere fino al 15 gennaio a un questionario online e partecipare allo “Studio sulle conseguenze del COVID-19 sui caregiver informali in Italia e in Europa” condotto da Eurocarers…