
Diamo qui spazio e visibilità allo Studio ENTWINE – Servizi di supporto online per gli assistenti informali in Europa, promosso da Eurocarers, la Federazione Europea delle Associazioni a supporto dei caregiver, con un finanziamento dell’Unione Europea e la collaborazione del Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento di Ancona dell’INRCA-IRCCS.
Scopo del progetto, lo ricordiamo, è quello di comprendere le potenzialità connesse allo sviluppo di interventi innovativi basati sulla psicologia e sulla tecnologia a supporto dei caregiver informali.
Per condurre lo studio, è stato predisposto un questionario online, da compilare entro il 15 marzo prossimo, rivolto, appunto, ai caregiver informali, ovvero a familiari, amici e vicini (esclusi volontari od operatori dei servizi) che si prendono cura regolarmente di persone adulte o anziane (dai 18 anni in su) che hanno bisogno di essere supportate per motivi di salute, disabilità o età.
La compilazione richiede una decina di minuti, e il questionario è disponibile al seguente link. Ogni collaborazione sarà fondamentale e tra coloro che avranno compilato il questionario, a fine rilevazione ne verranno sorteggiate casualmente due, che riceveranno in regalo un tablet. (Simona Lancioni)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile il questionario di cui si parla nella presente nota. Per ulteriori informazioni: Sabrina Quattrini (s.quattrini@inrca.it), Flavia Piccinini (f.piccinini@inrca.it).
La presente nota è già apparsa nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli (Pisa), e viene qui ripresa – con alcuni riadattamenti al diverso contenitore – per gentile concessione.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- La Linea Guida sull'autismo come esempio per parlare di valutazione dell'efficacia Come preannunciato nei giorni scorsi, dopo essersi soffermata sulle caratteristiche della "Linea Guida" sull'autismo, recentemente prodotta dall'Istituto Superiore di Sanità, Maria Luisa Gargiulo dedica ora un ampio approfondimento alla valutazione…