«I criteri di gravità già definiti nella storica Legge 104/92 erano, sono e finalmente saranno il punto di riferimento per orientarsi in quella che stava rischiando di diventare la giungla delle priorità vaccinali riservate alla popolazione delle persone con disabilità»: lo si legge in una nota diffusa dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a proposito delle nuove disposizioni ministeriali, di cui si può leggere ampiamente in altra parte del nostro giornale, nelle quali viene appunto garantita la «priorità nell’accesso ai vaccini a tutte le persone con disabilità riconosciute con gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della Legge 104/92, quali soggetti estremamente vulnerabili».
«Chiediamo ora – aggiungono dall’UICI – che siano emanate direttive chiare e tempestive alle autorità sanitarie regionali e territoriali perché venga finalmente posta in essere una campagna di vaccinazione rapida e non discriminatoria, che sappia rispondere in fretta alle attese delle persone con disabilità esposte in modo elevato ai rischi di contagio». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ustampa@uici.it.
Articoli Correlati
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…