
«“Mia figlia ha i piedi piatti, devo fare una visita di controllo?”. “Mio figlio cammina in maniera strana, ma proprio male, mi devo preoccupare?”: queste sono le domande e le preoccupazioni che in tanti anni di professione i genitori dei miei piccoli pazienti mi hanno posto più di frequente, e ogni volta rispondo: prima di tutto meglio non azzardare diagnosi da soli, ma affidarsi a una visita specialistica, che non è affatto invasiva e fa stare tranquille le mamme. Si valuterà in seguito se il quadro rientra nel fisiologico, e quindi non serve fare assolutamente nulla, oppure se è necessario procedere con eventuali accorgimenti terapeutici». A dirlo è Nicola Portinaro, chirurgo ortopedico pediatrico uno dei più autorevoli esperti del nostro Paese per la cura di problemi ortopedici di anche e piedi, oltreché per le patologie neuro-ortopediche nei bambini, che sarà il protagonista di un webinar gratuito in diretta streaming giovedì 8 aprile (ore 19.30), rivolto a tutti i genitori interessati al tema Il sistema muscolo scheletrico del bambino dal neonato all’adolescente.
Gli argomenti trattati durante l’incontro riguarderanno le principali patologie dei piedi e i possibili trattamenti, ma anche come si sviluppa lo scheletro del bambino e quali sono le principali alterazioni nel neonato, quando ci si deve preoccupare di una patologia dell’anca, come si svolge una visita ortopedica e che ruolo ha l’ortopedia pediatrica nel trattamento delle patologie neurologiche.
Portinaro, inoltre, risponderà alle domande dei genitori in ascolto, dialogando con Alessandro Basso, fondatore e amministratore delegato di SosPediatra, piattaforma ideata per aiutare le famiglie a trovare in ogni momento un pediatra per una visita domicilio o un video consulto specialistico.
Nicola Portinaro, va ricordato, è ideatore e direttore medico-scientifico della Fondazione Ariel, che dal 2003 si occupa di sostegno e orientamento alle famiglie di bambini con paralisi cerebrale infantile e altre disabilità neuromotorie, seguendo inoltre progetti di ricerca per sviluppare la conoscenza, il trattamento e la cura delle patologie neuromotorie infantili. (S.B.)
Il webinar dell’8 aprile verrà diffuso in diretta streaming nelle pagine Facebook della Fondazione Ariel e di SosPediatra. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Silvia Panzarin (silvia.panzarin@leacrobate.it); fondazione.ariel@humanitas.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’inclusione riguarda tutti, anche chi "rompe"! «Ci sono degli alunni con disabilità - scrivono Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger - per i quali il diritto all’inclusione scolastica viene ancora oggi, troppo spesso, messo in discussione: parliamo…
- Ascoltare quel silenzio che urla «Raccontando la mia personale esperienza, vorrei cercare di esprimere il mio punto di vista sui cambiamenti che la salute mentale ha affrontato negli anni. Oggi, nonostante i grandi successi ottenuti…