Appuntamento di grande interesse, giunto ormai alla sua decima edizione, verrà diffuso in diretta streaming, nella mattinata del 10 aprile, il convegno nazionale sul tema Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie: il punto della ricerca in Italia e all’estero, promosso dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e da RP Liguria (Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre Malattie della Retina).
Incontro di carattere scientifico/divulgativo, esso si rivolgerà principalmente ai pazienti e ai familiari di coloro che soffrono di queste malattie della retina. «E tuttavia – spiegano i promotori -, in considerazione degli specifici argomenti che verranno trattati e dell’autorevolezza dei relatori, oculisti, neurofisiologi, neuroftalmologi e genetisti, riteniamo che l’evento rappresenti anche un’occasione per verificare e/o eventualmente acquisire le più recenti tecniche di approccio alle patologie in oggetto, da parte di chi opera nel campo delle malattie e disabilità visive o in àmbito medico (oculisti, ortottisti, genetisti, biologi, medici famiglia, ecc..)».
«Per quanto riguarda i pazienti – aggiungono -, il convegno rappresenterà senz’altro un’occasione per essere aggiornati sullo stato della ricerca attuale e conoscere aspetti che possono rivelarsi preziosi, sia per affrontare meglio la malattia sul piano terapeutico, sia per far fronte alle difficoltà quotidiane che essa comporta». In tal senso, durante la mattinata saranno anche previsti alcuni spazi in cui i presenti potranno formulare quesiti inerenti le materie trattate. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo del convegno del 10 aprile (diffusione in diretta streaming nel canale YouTube dell’APRI). Per ulteriori informazioni e approfondimenti: apri@ipovedenti.it, info@rpliguria.it.
Articoli Correlati
- Distrofie retiniche ereditarie e maculopatie: il punto della ricerca Appuntamento biennale particolarmente atteso dai pazienti e dalle loro famiglie, è in programma per il 21 ottobre a Torino la dodicesima edizione del convegno scientifico nazionale denominato “Distrofie retiniche ereditarie…
- Cosa succede nel campo delle distrofie retiniche ereditarie Sono state alcune attive associazioni del settore ad aver promosso per il 17 ottobre a Domodossola (Verbania) un'importante giornata di aggiornamento medico-scientifico, che consentirà di tracciare un quadro ampio e…
- Le degenerazioni retiniche Il principale appuntamento nazionale del 2006, in ambito di degenerazioni della retina, si terrà il 12 maggio a Milano, a cura della Federazione Retina Italia