
Già dal 27 aprile il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha potuto finalmente riaprire le porte al pubblico, anche nei giorni festivi e durante il fine settimana. Inoltre, il 4 maggio prossimo, in occasione della Festa di San Ciriaco, patrono del capoluogo marchigiano, il Museo inaugurerà un nuovo servizio, mettendo a disposizione del pubblico la speciale audioguida intitolata 11 opere da toccare, che permetterà di riscoprire alcune sculture della collezione in maniera intima e personale, con indicazioni utili anche alle persone con disabilità visiva: forma, contesto, storia, curiosità e come toccare.
L’audioguida sarà fornita in un lettore Mp3 con auricolari monouso (costo 4 euro), oppure sarà possibile usare il proprio auricolare (costo 3 euro).
Permarranno naturalmente le buone prassi già adottate per la visita in sicurezza, vale a dire il distanziamento, i guanti monouso e le entrate contingentate. (S.B.)
Eccetto il lunedì, giorno di chiusura, il Museo Omero è aperto tutti i pomeriggi (ore 16-19), la domenica e i festivi anche al mattino (ore 10-13). L’ingresso è sempre gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria (didattica@museoomero.it oppure con una telefonata o un whatsapp al numero 335 5696985). Per ulteriori informazioni: redazione@museoomero.it.
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…