
Artisti e galleristi, collezionisti e appassionati d’arte da tutta Italia hanno donato le loro opere, per dare vita alla mostra AAA Arte Amica di Ariel e alla relativa asta benefica in favore della Fondazione Ariel, che da 18 anni è a fianco delle famiglie di bambini e bambine colpiti/e da paralisi cerebrale infantile e altre malattie neuromotorie.
La mostra si può vedere online nel sito dedicato, dove ogni opera viene presentata con immagini, descrizione, profilo dell’autore e del donatore, valore e proposta per la prima battuta.
L’appuntamento per l’asta solidale, invece, è per il tardo pomeriggio di oggi, giovedì 3 giugno (ore 19) a Palazzo Cusani di Milano, dove cinquanta persone potranno partecipare in presenza. Contemporaneamente vi sarà una diretta streaming sulla pagina Facebook di Ariel per dare la possibilità a chiunque lo desideri di assistere e partecipare. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento. Per ulteriori informazioni: Silvia Panzarin (silvia.panzarin@leacrobate.it).
Articoli Correlati
- Le persone con paralisi cerebrale infantile: "prigionieri da liberare" A definirle così è un’esponente dell'Associazione pisana Eppursimuove, che insieme al Comitato Etico dei Caregivers supporta il lavoro della Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), nei confronti appunto delle persone…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Paralisi cerebrale infantile e altre disabilità neuromotorie La paralisi cerebrale è la disabilità fisica più comune nell’infanzia e le tante persone colpite da essa, in Italia e nel mondo, vivono i disagi tipici della disabilità, perennemente in…