L’Università di Pavia ha promosso il 27 maggio scorso un seminario per discutere delle questioni oggetto del libro Persone con disabilità e Costituzione, pubblicato lo scorso anno, per i tipi di Editoriale Scientifica, da Carlo Colapietro, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università Roma Tre e da Federico Girelli, docente di Diritto Costituzionale all’Università Niccolò Cusano di Roma, oltreché delegato del Rettore, in tale Ateneo, per le Disabilità e i DSA (disturbi specifici di apprendimento).
Compreso tra gli “Appuntamenti” dell’AIC (Associazione Italiana dei Costituzionalisti), l’evento è stato aperto dai saluti di Cristina Campiglio, che dirige il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e di Silvia Illari, a nome del Centro di Ricerca Interdipartimentale MERGED (Migrazione e Riconoscimento Genere Diversità) dell’Ateneo pavese. Altri docenti dell’Università ospitante hanno quindi presieduto l’incontro (Francesco Rigano, ordinario di Diritto Costituzionale) e lo hanno introdotto (Giuditta Matucci, coordinatrice della Clinica Legale in Diritti Umani e Inclusione Sociale).
A “fare le pulci” alle tesi proposte da Colapietro e Girelli è stata la discussant Elena Vivaldi, delegata alle Iniziative in Materia di Persone con Disabilità e Inclusione della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e rappresentante dell’Italia nel pool di esperti della Commissione Europea in tema di persone con disabilità.
Quindi, dopo gli interventi dei due Autori di Persone con disabilità e Costituzione, si è aperto un dibattito che ha visto la partecipazione anche di diversi esponenti di Associazioni impegnate nella tutela delle persone con disabilità e delle loro famiglie: «Del resto – come sottolinea Federico Girelli – questa è un’opera che non vuole rimanere chiusa nel recinto dell’Accademia, ma ha l’ambizione di parlare alla società».
«Da diversi anni – spiega poi – Carlo Colapietro ed io abbiamo orientato parte dei nostri studi sulla posizione costituzionale delle persone con disabilità. Si tratta di un percorso di ricerca intrapreso insieme, condividendo riflessioni, alimentando un dialogo, un confronto, rivelatisi nel tempo sempre fecondi: questo libro è stato scritto nella convinzione che la disabilità sia una delle tante manifestazioni della persona umana, collocata al centro del programma costituzionale».
«Per altro è noto – prosegue – che la disabilità è una condizione che può anche sopravvenire per via degli imprevedibili accadimenti della vita; anzi, la pandemia da Covid ci dimostra nei fatti come nessuno possa considerarsi immune da situazioni di fragilità personale o sociale. Detto questo, lo studio del dato positivo, degli approdi giurisprudenziali e dei contributi della dottrina ci hanno fatto trarre la conclusione per cui la tutela delle persone con disabilità trova il suo ineludibile presupposto nella garanzia del pregiudiziale diritto a poter usufruire dei diritti. Inoltre, abbiamo tentato di mettere a fuoco, di esplicitare, quello che è, a nostro avviso, il cuore della tutela costituzionale delle persone con disabilità, ossia la garanzia del “meta-diritto” alla socializzazione, la cui (articolata) configurazione vede il suo primo pilastro nel riconoscimento del diritto fondamentale all’istruzione».
«Un particolare debito di riconoscenza – conclude Girelli – abbiamo nei confronti del Maestro Franco Modugno, giudice della Corte Costituzionale e professore emerito di Diritto Costituzionale all’Università La Sapienza di Roma, che molto ci ha onorato scrivendo la Presentazione che apre il volume». (S.B.)
Carlo Colapietro e Federico Girelli, Persone con disabilità e Costituzione, prefazione di Franco Modugno, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020.
Articoli Correlati
- Le nuove Linee Guida per l’inclusione nelle Università Approvate nel settembre dello scorso anno, le nuove Linee Guida della CNUDD, la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA, sono composte da dieci…
- Ho un disturbo specifico dell’apprendimento e vorrei farti sapere dieci cose È in corso fino al 10 ottobre la 6^ Settimana Nazionale della Dislessia e per l’occasione il Centro Studi Erickson, in collaborazione con l’AID (Associazione Italiana Dislessia), ha nuovamente lanciato…
- Paganini, il disabile che divenne un funambolo del violino Uomo dalle tante anime, genio non scontato, dotato di un’intelligenza vivace che lo poneva ben più avanti rispetto al proprio tempo, Niccolò Paganini fu una persona con disabilità - come…