
Frutto di una collaborazione tra CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e l’Associazione PromoGuide Venezia della città lagunare, l’iniziativa Itinerari turistici e inclusivi. Percorso formativo per guide turistiche è stata realizzata con l’intento di analizzare e conoscere i bisogni dei turisti con disabilità motoria, cognitiva e uditiva.
«Le guide turistiche di PromoGuide Venezia – sottolineano da CERPA Italia – hanno dimostrato grande interesse e lungimiranza nel voler investire nella cultura dell’accessibilità e dell’inclusione, per arricchire in tal modo la loro professione».
Il corso ha visto la partecipazione, in qualità di docenti, degli architetti Consuelo Agnesi e Stefano Maurizio e delle dottoresse Debora Coradazzi e Paola De Donato, quest’ultima anche nel ruolo di coordinatrice del progetto.
L’occasione è stata propizia, per lo staff del CERPA, per dare vita anche al programma Vivacit(t)à, dedicato al turismo inclusivo. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@cerpa.org.
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Sicurezza per tutti, anche in emergenza: mettere e mettersi tutti al sicuro È Consuelo Agnesi, architetto, vicepresidente di CERPA Italia e donna sorda, che della comunicazione inclusiva in emergenza ha da tempo fatto un suo cavallo di battaglia, la protagonista questa volta…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…