«Chi è come Valentina resta sola»: così Anna ha raccontato all’ OMAR (Osservatorio Malattie Rare) le condizioni della figlia. Valentina, infatti, ha un quadro patologico estremamente complesso, che comprende anche un’epilessia farmacoresistente, che non risponde quindi al trattamento farmacologico, ma ciò che preoccupa sua madre non è tanto la sua salute quanto la sua solitudine.
Valentina non studia, non lavora e trascorre l’intera giornata a casa, con o senza le restrizioni dovute all’epidemia da Covid. Da quando ha terminato l’istituto alberghiero, le sue giornate sono diventate piatte e senza il conforto di un progetto.
«Le compagne si sono dileguate da tempo, comprese le amiche di sempre – ha spiegato sempre ad OMAR Anna –. Il problema è che mia figlia ha una “disabilità nascosta”, quando la vedi non ti rendi conto che c’è qualcosa che non va: ma più passa il tempo, più la sua diversità la condanna a stare da sola».
Il quadro clinico della giovane è piuttosto complesso, ma, sintetizzando, si può dire che Valentina è nata con un blocco atrio ventricolare completo, a tre mesi ha avuto la meningite che le ha “bruciato” la parte occipitale destra e a un anno ha dovuto mettere il pacemaker per regolarizzare il ritmo cardiaco. Sei anni dopo ha cominciato a soffrire di epilessia farmacoresistente, mentre a 17 anni ha avuto il primo ictus a sinistra, seguito tre anni dopo da un secondo ictus a destra.
La madre, intanto, per stare accanto alla figlia fa tutto quello che può: non ha né cerca un lavoro e continua a prendersi cura della sua ragazza sotto ogni aspetto, nonostante abbia lei stessa una malattia rara autoimmune.
Per permetterle di terminare la scuola e conseguire il diploma, Anna ha trascorso un intero anno scolastico fuori dall’aula di Valentina, perché nessuno tra personale scolastico ed extrascolastico era abilitato a gestire le sue “crisi di assenza” che avevano e hanno luogo più volte al giorno, della durata di pochi istanti o fino a un quarto d’ora.
«Valentina dice che va tutto bene, ma non è così – ha affermato Anna -. Si sente giù di morale, perché non esce e non fa niente. Sotto un’apparente serenità si cela una depressione. Ha avuto anche delle crisi di rabbia, a volte. Ha bisogno di una mano».
Troppo “normale” rispetto a chi ha una disabilità e troppo “disabile” rispetto ai cosiddetti “normodotati”, Valentina stenta a trovare un posto nel mondo. «Un’assistente sociale – ha concluso la madre – le aveva proposto di frequentare un centro diurno, ma lei non accetta di essere considerata disabile. D’altra parte la stessa neurologa che la segue aveva sconsigliato questa soluzione: il contatto con persone con problemi maggiori dei suoi potrebbe comportare una regressione. La mia idea sarebbe quella di farla entrare in un’associazione come volontaria, ma a quanto pare sembra una soluzione difficilmente praticabile. Nel frattempo mia figlia continua a rimanere da sola. E con lei tanti ragazzi e ragazze nella stessa condizione». (Ufficio Stampa OMAR-Osservatorio Malattie Rare)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…