Come segnala anche quest’anno Orbolandia.it – che si definisce, come avevamo ricordato a suo tempo, una «Community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli» – è stata indetta una nuova edizione del concorso letterario Città di Ravenna, iniziativa per racconti e poesie inedite aperta a tutti, ma che prevede un premio speciale aggiuntivo per il miglior elaborato scelto tra quelli redatti da partecipanti affetti da disabilità visiva.
A promuovere il concorso è stato come sempre Valerio Bazzi, persona cieca e membro attivo di Orbolandia.it, per la quale cura la pagina Biblioteche, allo scopo di fornire informazioni sugli strumenti che permettono l’accesso alla cultura da parte delle persone con disabilità visiva. Dopo una vita dedicata a studi e lavori tecnico-scientifici, Bazzi ha scelto di rivolgersi alla sua passione per la letteratura, diventando il trascinatore di un manipolo di amici entusiasti dell’idea di cimentarsi nell’organizzazione di eventi a carattere letterario.
Sono dunque tre le sezioni su cui si articola questa sesta edizione del Città di Ravenna, vale a dire Poesie (in italiano), Racconti (in italiano) e Traduzione di un episodio della Commedia dantesca in dialetto romagnolo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre e il valore complessivo dei premi sarà di circa 570 euro, oltre alle copie delle antologie che raccoglieranno i testi in concorso per i vincitori e attestati di merito per i finalisti.
Si chiamerà infine Ad occhi chiusi, il premio speciale di cui si è detto, rivolto ai partecipanti con disabilità visiva, un riconoscimento che sarà aggiuntivo a ogni eventuale altro vinto dal medesimo concorrente. (S.B.)
Per approfondimenti sul concorso di cui si parla nella presente nota, oltreché per le modalità di partecipazione (aperta fino al 31 ottobre), accedere a questo link. Per ogni altra informazione: info@orbolandia.it.
Articoli Correlati
- Dedicato alle persone con disabilità visiva, ma in realtà aperto a tutti Innanzitutto le persone con disabilità visiva, ma in realtà chiunque abbia racconti o poesie chiusi in un cassetto oppure ancora da scrivere e voglia mettersi in gioco, potrà farlo entro…
- Per promuovere la scrittura creativa delle persone con disabilità visiva “Tra realismo e magia, libera la tua fantasia, prendi la penna illumina Ravenna 2023”: il messaggio arriva da Orbolandia.it, che si definisce una «Community di aiutoaiuto di Ciechi a misura…
- Un’applicazione rivoluzionaria, per l’autonomia delle persone non vedenti Creata dall’ingegnere Claudio Guida e messa alla prova dai componenti della Community Orbolandia.it, la nuova applicazione per iOS “QR Blind” è dotata di molteplici funzioni e permette alle persone non…