
Hanno preso il via dal 1° settembre le attività previste dal nuovo progetto dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) denominato La mia casa è il mondo, già presentato anche sulle nostre pagine e con il quale tale Associazione ha aderito al bando pubblico EduCare, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio e finalizzato alla promozione di «interventi progettuali, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza».
All’iniziativa, della durata di sei mesi, parteciperanno le Sezioni dell’AIPD di Belluno, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Latina, Potenza e Trento, con il coinvolgimento in totale di 45 giovanissimi con sindrome di Down (11-15 anni), divisi in piccoli gruppi e impegnati in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico di esso. Ciascun gruppo terrà un diario con immagini delle proprie missioni e verrà sviluppato un racconto social condiviso tra i vari territori su Facebook e Istagram.
Un’attività, dunque, tutta “sul campo”, che secondo l’AIPD contribuirà a rafforzare i rapporti tra le proprie sedi locali e le diverse realtà territoriali, portando a una sempre maggiore visibilità delle persone con sindrome di Down quali cittadini attivi. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: ufficiostampaaipd@gmail.com.
Articoli Correlati
- Futuri lavoratori con sindrome di Down che si presentano nei territori Roma, Avezzano, Caserta, Grosseto, Potenza, Frosinone, Brindisi, Oristano e sabato scorso Belluno: una serie di incontri di questi giorni accendono l’attenzione dei vari territori su due progetti paralleli lanciati nei…
- Fuori dall’ampolla di vetro, per esplorare acque più profonde Un pesce che scappa dal vaso di vetro in cui vive per conoscere il mondo, così come i giovanissimi con sindrome di Down che hanno partecipato al progetto dell’Associazione AIPD…
- Arriva da Caserta ed è un modello di turismo accessibile Si tratta del "Progetto S.I.T.In. - Creazione di una rete integrata di servizi per un turismo inclusivo nella Provincia di Caserta" e ha consentito alla Cooperativa Sociale Ability 2004 -…