
È promossa da quatto studenti del Politecnico di Milano la ricerca che ben volentieri segnaliamo, riguardante i pazienti dell’Unità Spinale Unipolare dell’Ospedale Niguarda di Milano, centrata sulle attività riabilitative di terapia occupazionale.
«Il nostro scopo – spiegano – è indagare quali siano le attività svolte presso altri centri riabilitativi e quali le criticità annesse, al fine di migliorare e proporre strumenti e utensili che facilitino tali attività e la vita quotidiana dei pazienti».
Per raccogliere quindi le necessarie informazioni, è stato elaborato un questionario cui gli interessati possono accedere tramite questo link. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione, scrivere all’indirizzo fabiana.marino@mail.polimi.it.
Articoli Correlati
- Il terapista occupazionale in quest’epoca Il 24 maggio sarà la Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale, istituita dall’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali), ma quest’anno, segnatamente, non si sono potuti organizzare per l’occasione eventi in presenza. Per…
- Quanti progetti su sport e disabilità al Politecnico di Milano! Oltre alla possibilità di misurarsi in ben sedici discipline sportive paralimpiche, ciò che ha segnato il successo a Milano dell’evento “Parasports For All”, promosso dal Politecnico del capoluogo lombardo, in…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…