Supportata dal gruppo di lavoro della Società Intellera Consulting, la Commissione Europea sta lavorando alla revisione della Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento Europeo e del Consiglio, entrata in vigore nel dicembre 2016, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici, più semplicemente nota come Direttiva sull’accessibilità del web (Web Accessibility Directive).
In tal senso, nei mesi scorsi è stata lanciata una consultazione pubblica, basata su un sondaggio online, il cui obiettivo è quello di raccogliere più opinioni possibili in merito alla Direttiva, al modo in cui è stata applicata e su come ha influenzato la vasta comunità che si occupa di accessibilità.
Al momento è ancora aperta, fino fino al 3 dicembre, la consultazione alle varie organizzazioni di persone con disabilità, di persone anziane e di consumatori (disponibile a questo link). (S.B.)
Articoli Correlati
- Un passo avanti, due passi indietro? Profonda delusione era stata espressa dal presidente dell'EDF (European Disability Forum), Yannis Vardakastanis, al momento dell'adozione da parte della Commissione Europea di una bozza di direttiva sulla non discriminazione per…
- Le novità del “Decreto Lavoro” dopo la condanna dell’Italia Dopo la sonora bocciatura con cui all’inizio di luglio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva stabilito come l’Italia non avesse adottato tutte le misure necessarie a garantire un adeguato…
- Scale mobili e disabilità visiva: la battaglia continua «La battaglia per il libero accesso alle scale mobili da parte delle persone con disabilità visiva - scrive Fabrizio Marini - è lunga e difficile. Per ora la stiamo perdendo,…