
Un’iniziativa volta a esplorare le intersezioni tra disabilità, arte, voce, tecnologia/intelligenza artificiale e comunità: sarà questo Sensorium Ex: Voice beyond Language, ovvero una serata di conversazione e performance artistica, promossa per giovedì 11 novembre dall’American Academy in Rome, presso la propria sede romana (Villa Aurelia, Largo di Porta San Pancrazio, 1, ore 18).
In tal senso gli organizzatori avrebbero particolare piacere, per l’occasione, ad interagire con leader locali, attivisti e organizzazioni impegnati su questi temi. (S.B.)
Ringraziamo il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) per la segnalazione.
A questo link è disponibile un approfondimento sull’iniziativa. Per partecipare contattare Daniel Oxenhandler (do@enactlab.com).
Articoli Correlati
- La Giornata Internazionale dell’Educazione, l’intelligenza artificiale e la disabilità Oggi, 24 gennaio, è la Giornata Internazionale dell’Educazione, dedicata all’intelligenza artificiale. «L’intelligenza artificiale – ha scritto sulle nostre pagine Roberto Scano - può essere utile solo se è accessibile», e…
- Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale per le persone con disabilità Nel mese di maggio scorso, esattamente il giorno 19, vi è stata l’11^ Giornata Mondiale della Sensibilizzazione sull’Accessibilità, promossa dalla Fondazione GAAD, organizzazione internazionale nata per includere l’accessibilità come requisito…
- Ragazze e donne con disabilità: sempre poca attenzione alla loro vulnerabilità «C’è ancora poca attenzione da parte dell’Italia sulla condizione di estrema vulnerabilità delle ragazze e delle donne con disabilità in tutti gli àmbiti di vita e in questo caso nel…