Una serata di incontro, festa, riflessione, musica e parole, rivolta a tutti, per onorare il centenario dell’Unione Italiana Ciechi – che lo scorso anno non è stato possibile celebrare a causa della pandemia – e per testimoniare il valore dell’inclusione: si chiama Cento e oltre e a promuovere l’iniziativa è stata l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti). per domani, venerdì 10 ottobre (ore 21), presso il Teatro Vittoria del capoluogo piemontese.
Durante l’incontro verranno anche premiate persone e istituzioni impegnatesi attivamente al fianco delle persone con disabilità visiva. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo della serata di domani, 10 dicembre, a Torino. L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi, inviando un messaggio a uicto@uici.it. Per ulteriori informazioni: ufficio.stampa@uictorino.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Un percorso di cent’anni, per l’autonomia delle persone con disabilità visiva «In un secolo di vita - scrive Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli, in occasione del centenario dell'Associazione - l’UICI, pur tra le mille contraddizioni, le luci e le ombre…