«Spesso non ce ne accorgiamo, ma è sempre al nostro fianco. Ci dona risposte, ci permette di affrontare sfide, ci dona speranze concrete. La ricerca dona. Dona per la ricerca»: sarà questo il messaggio chiave della nuova edizione della maratona televisiva Telethon sulle reti RAI, che dal 12 al 19 dicembre sarà al centro di una settimana tutta all’insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.
Era il 1990, quando per volontà della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Telethon venne introdotto in Italia, importando un modello già pienamente operativo negli Stati Uniti e in Francia. Nei primi anni l’evento si rivolse alla ricerca sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari, allargandosi successivamente a tutte le altre malattie genetiche rare e crescendo sempre di più nel corso del tempo.
Qualche cifra è più che sufficiente per far capire di cosa si parla: dagli inizi ad oggi Telethon ha investito in ricerca 592,5 milioni di euro, finanziando 2.720 progetti e 1.644 ricercatori, il tutto con l’obiettivo costante di arrivare a dare risposte concrete ai pazienti e alle loro famiglie.
Oggi Telethon dura tutto l’anno, con iniziative variamente diversificate, ma il momento clou resta sempre la maratona di dicembre, giunta alla sua 32^ edizione, che la Fondazione Telethon presenterà pubblicamente domani, 10 dicembre, insieme agli esponenti della RAI. (S.B.)
Per ogni informazione e approfondimento: Thomas Balanzoni (thomas.balanzoni@havaspr.com).
Articoli Correlati
- La spesa sociale in Italia: 1990-2005 Uno studio approfondito sulla spesa sociale nel nostro Paese, che prende come riferimento tutti gli anni Novanta e l'inizio di questo decennio, presentando dati significativi e proponendo anche una serie…
- Il segreto di Telethon sta nelle sue persone E proprio a chi è affetto da una malattia genetica rara, ai bambini, ai familiari, ai ricercatori e ai volontari sarà dedicata la ventiduesima edizione della maratona televisiva per la…
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…