Persone con disabilità visiva attualmente inoccupate, residenti o domiciliate in Lombardia, che abbiano almeno 18 anni e che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria: sono loro i destinatari dell’interessante iniziativa formativa promossa a seguito di un Avviso della Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa Lombardia Plus – Linea alta formazione Cultura, dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e riguardante la professione del social media manager.
Come spiegano dalla Fondazione milanese, «il social media manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell’implementazione e dell’esecuzione delle strategie aziendali di comunicazione effettuate attraverso i social network, nonché della gestione dei budget delle campagne pubblicitarie per i social network stessi, monitorando le attività promozionali e valutandone i parametri di riferimento».
Il percorso formativo si svolgerà nel corso del prossimo anno, a partire dalla primavera, avrà la durata di un’annualità (800/900 ore) e potrà essere svolto in presenza e a distanza. Esso prevede inoltre il coinvolgimento, nella fase di progettazione e di formazione, di aziende che operano nel settore della comunicazione e marketing oppure di aziende che, come strategia di marketing, utilizzano anche i canali digitali e dei social network. Al termine delle attività corsuali potrebbe presentarsi l’occasione di svolgere un periodo di tirocinio presso le aziende stesse. (S.B.)
A questo link è disponibile un approfondimento sull’iniziativa. Per ogni ulteriore informazione sull’adesione: sportello.lavoro@istciechimilano.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- I limiti e le novità di quell'indagine Istat sull'integrazione Emergono criticità, omissioni e incongruenze, ma anche importanti conferme e significative novità, da quell'indagine presentata nei giorni scorsi dall'Istat sull'integrazione degli alunni con disabilità. Il tutto, però, sa dell'ennesima buona…
- Così cambierà l’inclusione scolastica Proponiamo ai Lettori - auspicandone anche costruttivi commenti - un’analisi letteralmente “al microscopio” dello Schema di Decreto Legislativo sull’inclusione scolastica degli studenti con disabilità, approvato il 14 gennaio scorso dal…