
Organizzato dalla CGIL Roma e Lazio, è in programma per il pomeriggio di giovedì 24 febbraio (ore 15) l’incontro denominato Il lavoro a Roma per le persone con disabilità. Per una Capitale di diritti e opportunità, che verrà diffuso nella pagina Facebook e nel canale YouTube della stessa CGIL Roma e Lazio, iniziative di confronto tra componenti associative e Istituzioni della Capitale, per fare il punto su quali azioni e progetti possono creare occupazione delle persone con disabilità e aumentarne le opportunità.
Con la moderazione di Fiorella Puglia della Direzione CGIL Lazio, vi parteciperanno Dino Barlaam, presidente dell’AVI di Roma (Agenzia per la Vita Indipendente); Simona Balestrieri, referente per le Cooperative di tipo B dell’AGCIL; Erica Battaglia, presidente della Commissione Lavoro e Formazione del Comune di Roma; Tiziana Biolghini, consigliera della Città Metropolitana di Roma; Barbara Funari e Claudia Pratelli, assessori rispettivamente alle Politiche Sociali e al Lavoro e Formazione nel Comune di Roma; Lorenzo Salvatori; Natale Di Cola, segretario della CGIL di Roma e Lazio. (S.B.)
Ringraziamo Sandro Paramatti per la segnalazione.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La Vita Indipendente fa bene ai disabili e ai non disabili Lo ha dichiarato Jamie Bolling, direttore esecutivo di ENIL Europa (European Network on Independent Living), alla recente Conferenza Internazionale sulla Vita Indipendente di Roma, rispetto alla quale - dopo avere…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…