«Apprendendo con piacere della nascita di questa Commissione, ricordiamo che la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata in Italia con la Legge 18/09, impone alle Pubbliche Amministrazioni di rimodellare i propri procedimenti, aprendo all’intervento di portatori degli interessi delle persone con disabilità, ponendo le basi per un ruolo pregnante della società civile nell’implementazione delle norme convenzionali e avvalorando meccanismi collaborativi»: lo hanno scritto i Presidenti di FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, al ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e alla ministra per le Disabilità Erika Stefani, che tramite uno specifico Decreto, hanno istituito nelle scorse settimane una Commissione di studio sull’accesso ai servizi per la mobilità.
«Infatti – hanno aggiunto i Presidenti di FISH e FAND – in ottica di mainstreaming [inserimento delle politiche sulla disabilità in tutte le politiche generali, N.d.R.] è importante garantire alle organizzazioni di persone con disabilità e loro familiari, da un lato di partecipare agli organismi che possono proporre azioni al Governo, dall’altro di essere ascoltati in modo consultivo dalle Autorità di Governo prima che esse procedano ad attuare misure di intervento che potrebbero generare una violazione dei loro diritti. Riteniamo pertanto fondamentale che su una tematica così importante e a seguito del grande impegno profuso dalle nostre Federazioni in questi anni di emergenza, per altro riconosciuto dallo stesso Governo centrale, venga inclusa la voce delle nostre organizzazioni, che rappresentano in modo principale la voce dei diretti interessati». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…