«La nostra Associazione non si limita ad onorare gli impegni, vuole piuttosto creare sempre nuove opportunità di socializzazione: infatti, per i ragazzi e le ragazze con disabilità, per le loro famiglie e per il nostro staff è stata l’occasione per conoscersi sotto una veste diversa, per abbattere distanza e recuperare quei legami che nel periodo dell’emergenza sanitaria sono stati sacrificati. Come la musica, anche questa è magia»: è stato certamente tutto questo, come ben sottolinea il maestro Piero Lombardi, il ritorno alle esibizioni in pubblico a Ponte di Legno (Brescia) dell’Orchestra MagicaMusica, gruppo composto in maggioranza da persone con disabilità, che costituisce il “fiore all’occhiello” dell’omonima Associazione di Castelleone (Cremona) (si legga anche la nostra presentazione dell’evento). Ed è stata naturalmente una splendida serata di musica e canto, con tante belle sorprese.
Ma non è stato solo questo, la serata di Ponte di Legno, perché dal palco l’Orchestra MagicaMusica ha voluto lanciare un messaggio forte e chiaro, ripreso anche dagli organi d’informazione generalisti: «Siamo contro tutte le guerre del mondo – è stato detto infatti – e vogliamo la pace. Dedichiamo per questo un pensiero ai bambini, alle bambine, a tutte le vittime di tutte le guerre del mondo».
In sottofondo risuonavano le note di C’era un ragazzo di Gianni Morandi ed Elena Veclani, presidente di MagicaMusica, ha commentato: «I nostri musicisti con disabilità hanno mostrato l’armonia e l’equilibrio dati dalla musica, ma soprattutto hanno fatto capire quanto la musica sia inclusione». (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento Gloria Giavaldi (ufficiostampa@orchestramagicamusica.it).
Articoli Correlati
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…
- Una Risoluzione "storica" dell’ONU sulla violenza contro le donne con disabilità Il riconoscimento della discriminazione multipla e intersezionale che le donne e le ragazze con disabilità affrontano e che sfocia in violenza, un linguaggio concordato a livello internazionale e un’articolazione più…
- Staff Benda Bilili: guardare oltre le apparenze Sono poveri e disabili. Di giorno vivono di espedienti e di notte suonano per le strade di Kinshasa, la capitale della Repubblica Democratica del Congo. Dieci anni fa hanno creato…