
Non è certamente il clima migliore quello con cui oggi, 4 marzo, si è alzato il sipario a Pechino sulla tredicesima edizione dei Giochi Paralimpici Invernali. La scelta del Comitato Paralimpico Internazionale di escludere gli atleti russi e bielorussi, seppur comprensibile vista la tensione di questi giorni, ha finito col gettare addosso agli atleti stessi le responsabilità dei loro Governi scellerati.
I valori dello Sport, del resto, sono quelli della fratellanza, della solidarietà e della competizione positiva. Basti pensare che nel mondo antico, durante le Olimpiadi, si fermavano persino le guerre, grazie a quella che veniva definita “tregua olimpica”: concetti ampiamente espressi anche dal presidente del Comitato Paralimpico Internazionale Andrew Parsons oggi nel suo discorso inaugurale.
Sono comunque certa del fatto che i nostri trentadue magnifici atleti azzurri, capitanati dal portabandiera Giacomo Bertagnolli, sapranno emozionarci fino al 13 marzo con le loro gesta atletiche e, al tempo stesso, essere messaggeri di pace. Tutta Italia, me compresa, non farà mancare il supporto alla Delegazione Azzurra e al presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli, cui va il nostro più grande in bocca al lupo.
Deputata, già atleta paralimpica.
Articoli Correlati
- Per un mondo dei diritti per tutti «L’oggetto della fratellanza - scrive Francesco (Franco) Colizzi - è il valore dei valori, cioè il valore vivente che è la persona, ogni persona. Lo si scopre come una folgorazione…
- Lo sport genera benessere e qualità della vita Le Paralimpiadi di Pechino e quello che hanno rappresentato, ma anche il presente e il futuro del movimento sportivo italiano delle persone con disabilità, l'esperienza di commissario straordinario della Federazione…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…