
«Raffinatissima e sempre impegnata per chi ha bisogno. Abbiamo imparato ad amarla, video dopo video, adesso dobbiamo ringraziarla»: lo scrivono dall’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), a proposito di Drusilla Foer, alter ego di Gianluca Gori, attore e regista teatrale, di cui recentemente è stata anche particolarmente apprezzata la partecipazione al Festival di Sanremo, che «ha scelto – come informano dall’Associazione fiorentina – di essere una “persona che aiuta persone”, associandosi alla nostra organizzazione e supportandola anche con un video in cui spiega in modo molto preciso cosa sia la SLA: “Chi ha tempo – scandisce con il suo solito charme – può aiutare le persone con la SLA e le loro famiglie come volontario dell’AISLA Firenze. Chi non ha tempo può sostenere l’Associazione con una piccola quota per aiutare persone e famiglie”».
Per ogni informazione: info@aislafirenze.it (Lorenzo Somigli).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- È una realtà il Registro Nazionale delle persone con la SLA Realizzato dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in collaborazione con l’Associazione del Registro dei Pazienti Neuromuscolari, è online il Registro Nazionale sulla SLA, che servirà non solo a censire in…