Selezionare le proposte più innovative e di alta qualità scientifica provenienti da ricercatori italiani, nelle aree della ricerca di base, preclinica e clinica osservazionale, sostenendo progetti che abbiano un reale impatto nell’accrescere le conoscenze dei meccanismi che portano all’insorgenza della malattia e nell’identificare potenziali approcci terapeutici in grado di fornire risposte concrete al bisogno di cura dei pazienti: sono questi gli obiettivi del nuovo bando annuale lanciato dall’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), che dal suo avvio ha investito in attività di ricerca oltre 14,1 milioni di euro, supportato 92 progetti e 139 ricercatori distribuiti sul territorio nazionale.
Le candidature dei progetti potranno essere presentate entro il 5 maggio prossimo, attraverso la piattaforma online accessibile anche tramite il sito dell’ARISLA. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento sul nuovo bando annuale dell’ARISLA. Per ulteriori informazioni: Tiziana Zaffino (tiziana.zaffino@arisla.org).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dieci anni di tasselli aggiunti al complesso puzzle della SLA Gli ultimi progressi compiuti dai ricercatori italiani sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), le strategie più promettenti e le prospettive future della ricerca: di questo e altro si parlerà domani, 22…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…