Violenza sulle donne con disabilità: UILDM e FISH chiedono statistiche certe

Nei giorni scorsi il Centro Informare un’H aveva lanciato la campagna “Dateci i dati!”, per sensibilizzare sulla necessità di avere dati statistici certi sulla violenza contro le donne con disabilità, chiedendo in particolare alcune integrazioni a una Proposta di Legge in discussione alla Camera, riguardante “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”. L’iniziativa ha ora riscosso due prime adesioni sul fronte associativo, ovvero quelle della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Donna di profiloNei giorni scorsi, dopo che la questione era stata segnalata anche su queste pagine, il Centro Informare un’H aveva lanciato Dateci i dati!, una campagna di sensibilizzazione per promuovere indagini statistiche sulla violenza contro le donne con disabilità. Ebbene, segnaliamo con piacere che l’iniziativa ha riscosso due prime importanti adesioni, quella della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e quella della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
L’iniziativa è finalizzata sostanzialmente a chiedere delle integrazioni alla Proposta di Legge n. 2805, avente ad oggetto le Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere, che è stata già approvata al Senato ed è ora in dirittura d’arrivo alla Camera.
Si tratta di un testo di rilevanza strategica nel contrasto alla violenza di genere, perché sistematizza la raccolta dati su questo fenomeno, disponendo che l’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica e il SISTAN, il Sistema Statistico Nazionale realizzino, «con cadenza triennale, un’indagine campionaria interamente dedicata alla violenza contro le donne che produca stime anche sulla parte sommersa dei diversi tipi di violenza».
Il provvedimento, pur essendo apprezzabile nelle sue finalità e nei contenuti, si configura discriminatorio sulla base della disabilità per due motivi, ovvero perché non prevede che i dati raccolti nelle indagini triennali vengano disaggregati anche per la variabile della disabilità e anche perché non prescrive che le rilevazioni previste per i centri antiviolenza e le case rifugio raccolgano informazioni sull’accessibilità di luoghi e servizi.

Riconoscendo l’importanza del provvedimento, la campagna non è certo volta a fermarne l’iter, cosa che molto probabilmente ne impedirebbe l’approvazione entro la fine della presente Legislatura, bensì ad attivare la procedura prevista nella stessa Proposta di Legge in base alla quale la Ministra con Delega alle Pari Opportunità, cui è affidato il potere di indirizzo in merito all’individuazione delle esigenze di rilevazione statistica in materia di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, può integrare i quesiti già previsti nel testo con appositi provvedimenti volti a sanare le criticità riscontrate.
Si tratta di una questione tutt’altro che secondaria, perché le donne con disabilità sono esposte alla violenza di genere più delle altre donne e la mancanza di dati statistici impedirebbe di definire politiche di contrasto alla violenza, specifiche per le loro caratteristiche. La rilevazione sull’accessibilità dei centri antiviolenza e delle case rifugio ha invece lo scopo di individuare le barriere di varia natura che le donne con disabilità incontrano nell’accedere a questi servizi, e definire un piano di abbattimento delle stesse.

Siamo particolarmente lieti che UILDM e FISH abbiano sposato questa iniziativa, e non c’è da rimanerne sorpresi, visto che queste due organizzazioni sono state le prime a ratificare il Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea, non appena, nel 2017, l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, aveva riconosciuto la traduzione italiana di questo importante documento. La UILDM ha sempre prestato particolare attenzione alle questioni di genere e in tal senso è certamente una pioniera, visto che ha al proprio interno un Gruppo Donne attivo sin dal 1998, oltre ad avere recentemente pubblicato i risultati di un’indagine qualitativa sui temi della Sessualità, maternità, disabilità, rivolta proprio alle donne con disabilità, mentre è tuttora in corso un’altra indagine finalizzata a rilavare l’accessibilità dei servizi ostetrico-ginecologici alle donne con disabilità (se ne legga anche su queste pagine). Lo stesso Centro Informare un’h, che cura una sezione in costante aggiornamento sul tema della disabilità al femminile, è espressione di un’articolazione dell’Associazione, ossia la Sezione UILDM di Pisa.
Anche la FISH – cui la stessa UILDM aderisce – ha un Gruppo Donne al proprio interno e svolge apprezzabili attività in quest’area. Nel 2018, ad esempio, ha approvato una specifica mozione in tema di genere e disabilità con la quale si è impegnata a lavorare su questi temi. Ha promosso inoltre due edizioni dell’indagine VERA (Violence Emergence, Recognition and Awareness, in italiano “Emersione, riconoscimento e consapevolezza della violenza”), specificamente rivolta a donne con disabilità che hanno subìto violenza, la prima delle quali, nel 2018-2019, in collaborazione con l’Associazione Differenza Donna, la seconda, invece, nel 2020, interamente curata dalla Federazione. E ancora, nel 2020, sempre la FISH ha realizzato il progetto per contrastare le discriminazioni multiple dal titolo Disabilità: la discriminazione non si somma, si moltiplica, che ha esplorato cinque aree tematiche, una delle quali dedicata alle discriminazioni di genere.
Tuttavia, è bene precisare che – anche se le indagini condotte da queste organizzazioni hanno il merito di far emergere le discriminazioni di genere sistemiche – esse non sono di tipo probabilistico e dunque non consentono di passare dai dati del campione a quelli della popolazione. Ciò non per cattiva volontà, ma semplicemente perché tali organizzazioni non dispongono degli strumenti e delle risorse necessarie a condurre indagini di questo tipo. Per questo motivo è impostante che siano proprio gli Istituti di Ricerca a svolgere queste rilevazioni, che servono da base per qualsiasi proposta politica di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.

In conclusione un’ultima annotazione. In attuazione dell’articolo 3 della Legge 18/09, con la quale l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è stato istituito l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, che ha tra i propri componenti anche i/le rappresentanti delle Associazioni Nazionali maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, e che concorre a definire le politiche per le persone con disabilità del nostro Paese.
Uno dei 13 Gruppi di Lavoro dell’Osservatorio – il Gruppo 9 – è dedicato alle Donne con disabilità ed è particolarmente interessante leggere la prima delle proposte politiche contenuta nel Documento programmatico di sintesi approvato dal Gruppo in questione il 25 novembre 2021: «Integrare il fattore disabilità nelle politiche di genere, il fattore genere nelle politiche inerenti i diritti delle persone con disabilità, anche per ciò che riguarda la raccolta dati e le indagini statistiche, in primo luogo a cura di ISTAT. […] Con particolare riferimento al tema del contrasto alla violenza di genere, sarà particolarmente importante che operatori e operatrici delle reti antiviolenza raccolgano dati disaggregati – tra gli altri fattori – anche per la disabilità, nel momento della presa in carico delle vittime di violenza».
Alla fine, dunque, temiamo che il problema sia sempre il solito: quando devono essere definiti provvedimenti che riguardano anche le persone con disabilità, e in particolare le donne, queste non vengono coinvolte, con il risultato di commettere gli errori che riscontriamo anche nella Proposta di Legge n. 2805.

Responsabile di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), nel cui sito il presente contributo è già apparso e viene qui ripreso, con alcuni riadattamenti al diverso contenitore, per gentile concessione.

La campagna Dateci i dati!, promossa, come detto, dal centro Informare un’h, è disponibile a questo link, è pubblica e in calce al testo indicato sono elencati i nomi degli Enti aderenti. Gli Enti che desiderano sottoscriverla possono farlo scrivendo a info@informareunh.it.
Per approfondire il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità, si può accedere alla Sezione La violenza nei confronti delle donne con disabilità, nel sito del Centro Informare un’h, mentre sul tema più generale Donne e disabilità, si può fare riferimento al lungo elenco di testi da noi pubblicati, presente a questo link, nella colonnina a destra dell’articolo intitolato Voci di donne ancora sovrastate, se non zittite, oltreché alla Sezione Donne con disabilità, anch’essa nel sito del Centro Informare un’h.

Please follow and like us:
Pin Share
Stampa questo articolo