«Uscire dalla segregazione, superare la marginalità, riappropriarsi della libertà. Questa è la nostra storia, la nostra identità»: si apre con queste parole il nuovo sito web della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che è online da oggi, 4 aprile, con una veste rinnovata, all’insegna della “pulizia grafica”, oltreché avvalendosi di una tecnologia in linea con i tempi attuali, mantenendo per altro quale base della comunicazione l’identità della Federazione cui si collegano le notizie ufficiali, le attività progettuali, gli eventi e le varie pubblicazioni.
Dal punto di vista dei nuovi contenuti, da segnalare, ad esempio che nella Sezione Pubblicazioni sono stati ripresi e organizzati in modo più strutturato quelli presenti nel portale «Condicio.it – Dati e cifre sulla condizione delle persone con disabilità», frutto di un precedente progetto della FISH.
Il tutto è arrivato alla fine di un ampio lavoro, aperto ora alle segnalazioni di ogni fruitore e fruitrice, per informare su eventuali criticità, sia dal punto di vista dell’accessibilità che degli stessi contenuti, consentendo in tal modo di migliorare la nuova proposta.
La FISH comunica anche, per l’occasione, che nei prossimi mesi elaborato un nuovo sito anche per il proprio Centro di Studi Giuridici HandyLex, rendendolo ancor più uno strumento di facile utilizzo a tutte le persone con disabilità e ai loro familiari. (S.B.)
Per ogni ulteriore informazione: presidenza@fishonlus.it; ufficiostampa@fishonlus.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Tecnologie e didattica inclusiva: essere padroni del proprio destino Ruota attorno a una proporzione («La tecnologia sta alla didattica come la tifloinformatica sta alla didattica inclusiva») questa ampia riflessione di Franco Lisi, che scrive tra l'altro: «Ci sarà integrazione…
- Per un nostro dibattito scientifico «Urge la nostra fondamentale presenza in qualità di studiosi - scrive Claudio Roberti - perché dobbiamo poter dire: “Niente su di Noi senza di Noi", anche in tale ambito». E…