
È organizzato dall’Università di Milano Bicocca il seminario intitolato La violenza nei confronti delle donne con disabilità, che si terrà nella mattinata di sabato 7 maggio (ore 9-13), nell’àmbito del programma del corso per studenti e studentesse denominato Formare le operatrici/gli operatori per il contrasto alla violenza di genere, finanziato dalla Regione Lombardia (Direzione Generale Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità), in collaborazione con l’ADV – Against Domestic Violence del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dello stesso Ateneo promotore.
Aperto a tutte e tutti, l’incontro cercherà di sviluppare i temi che scaturiscono da alcune precise domande: esistono rischi più elevati di subire violenza per le donne con disabilità? Perché questa violenza è difficile da conoscere e riconoscere? Quali sono i maggiori ostacoli per la prevenzione, l’emersione e il contrasto del fenomeno?
L’introduzione e il dibattito saranno curati da Marina Calloni dell’Università di Milano-Bicocca ed è previsto l’intervento di Laura Abet del Gruppo Donne della Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap); Silvia Cutrera, vicepresidente della FISH nella quale è responsabile del Gruppo Donne; Luisella Bosisio Fazzi del FID (Forum Italiano sulla Disabilità); Giampiero Griffo, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità. (Simona Lancioni)
Il seminario del 7 maggio potrà essere seguito anche da remoto, collegandosi a questo link (password: 0705).
Per approfondire il tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità, si può accedere alla Sezione La violenza nei confronti delle donne con disabilità, nel sito di Informare un’H-Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli, Peccioli (Pisa), mentre sul tema più generale Donne e disabilità, si può fare riferimento al lungo elenco di testi da noi pubblicati, presente a questo link, nella colonnina a destra dell’articolo intitolato Voci di donne ancora sovrastate, se non zittite, oltreché alla Sezione Donne con disabilità, anch’essa nel sito del Centro Informare un’h.
La presente nota è già apparsa nel sito di Informare un’h e viene qui ripresa – con alcuni riadattamenti al diverso contenitore – per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Donne e minori con disabilità: cosa dovrebbe esserci nel Terzo Programma d'Azione Nell’ampio e importante approfondimento che presentiamo oggi, Giampiero Griffo dettaglia una serie di specifiche linee di azioni che dovrebbero essere inserite nel nuovo Programma d’Azione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…