
«Per la prima volta il ruolo del Terzo Settore e dell’economia sociale sarà riconosciuto nel documento finale del vertice G7 su lavoro e occupazione, come dichiarato dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Orlando, che oggi ha ribadito a Wolfsburg l’importanza dell’impegno del Terzo Settore nella pandemia e nell’accoglienza dei profughi ucraini. È una notizia molto positiva che, almeno formalmente, rende merito al lavoro costante di centinaia di migliaia di realtà non profit nel nostro Paese».
A dichiararlo in una nota è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, che tuttavia aggiunge: «Ora, però, dalle parole si passi ai fatti: senza una riforma compiuta, infatti, il Terzo Settore non è nelle condizioni di continuare e rafforzare il proprio impegno e ad oggi, le ipotesi al vaglio in materia fiscale sono addirittura penalizzanti per il nostro mondo. Si definiscano quindi, una volta per tutte, norme giuste e adeguate che riconoscano davvero l’impegno del Terzo Settore per l’economia e la società di questo Paese». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: stampa@forumterzosettore.it.
A questo link è disponibile l’elenco completo di tutti i soci – tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – e degli aderenti al Forum Nazionale del Terzo Settore.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…