
Ben sette diversi appuntamenti tra yoga, musica, letture, presentazioni di libri e teatro, già avviati dal 7 giugno scorso e fino al 16 luglio: è tornata in presenza, con tali modalità, la tradizionale rassegna estiva denominata La conquista della felicità, presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, nota struttura pubblica di Bologna, voluta dall’Associazione degli Amici di Luca e rivolta alle persone con gravi cerebrolesioni, in stato vegetativo o con esiti di coma (presso Ospedale Bellaria Azienda USL di Bologna, Via Gaist, 6). Giunto alla sua sedicesima edizione, il ciclo di eventi è patrocinato dei Comuni di Bologna e da quello di San Lazzaro di Savena.
«Siamo molto contenti – commenta Fulvio De Nigris, direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma degli Amici di Luca – di tornare finalmente in presenza per un’attività estiva rivolta a ospiti, familiari e a tutta la cittadinanza. Non eravamo sicuri di poter realizzare la rassegna che, in forma autogestita, si conferma in un luogo aperto alla partecipazione. La nostra Casa dei Risvegli, infatti, intende essere un luogo di arte e di vita aperto e integrato nella città, con la capacità di accogliere visitatori che, vivendo e interessandosi alle varie proposte culturali, riescono ad integrarsi con gli ospiti e con la comunità di familiari, amici, volontari e operatori sanitari. In tal senso, il teatro, la musica e lo yoga, le arti in genere, si rivelano strumenti indispensabili per il benessere e il miglioramento della qualità della vita. Ci piace infatti pensare che il risveglio della coscienza passi attraverso la conquista della felicità». (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo della Conquista della felicità (16^ edizione), che prenderà il via, come detto, domani, 7 giugno (ore 15), con Patrizia Saccà, atleta paralimpica e il suo Yoga a raggi liberi. Per ogni ulteriore informazione: info@amicidiluca.it.
Articoli Correlati
- Gravi cerebrolesioni acquisite: associazionismo e alleanza terapeutica Un modo di assistere diverso, con il mantenimento dell'ambiente familiare e delle relazioni affettive, dei ritmi e dei riti della vita quotidiana, un modello da attuare però in un contesto…
- A tutto yoga, yoga per tutti! Anche chi non ha mai frequentato un corso specifico sa che “yoga”, nell’accezione tradizionale, è sinonimo di posizioni a volte semplici, altre più “contorte”, e in ogni caso, ad occhi…
- Stati vegetativi ed esiti di coma: combattere il disinteresse Rafforzare l’alleanza internazionale intorno alle persone in stato vegetativo o con esiti di coma, a partire da un modello tutto italiano, come quello della Casa dei Risvegli Luca De Nigris…