
Si chiama La nostra esperienza del vedere ed è una rassegna di video promossa dall’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), insieme all’artista Thomas Nadal Poletto, che illustra situazioni e abilità quotidiane di persone ipovedenti e non vedenti, il tutto con l’obiettivo di lanciare un messaggio preciso, ovvero che chi non vede può effettuare moltissimi atti della vita quotidiana, così come chi vede.
Recentemente la serie di documentari si è arricchita con L’estate di Yasser, video di circa ventuno minuti, ove un bimbo ipovedente di 10 anni, che soffre anche di alcuni problemi fisico-scheletrici, racconta la propria vita dettandola a un diario immaginario, fatto di episodi semplici, ma assai significativi, quali il suo rapporto con i cavalli, l’incontro ravvicinato con la TV, un bagno al fiume, un giro al luna parl, l’amore per le percussioni e altro ancora.
«Una storia davvero coinvolgente – sottolinea Marco Boingi, presidente dell’APRI – all’interno della quale svolge un ruolo non secondario la nostra educatrice Charlotte Napoli». «Voglio inoltre ringraziare la famiglia di Yasser – aggiunge – per avere autorizzato la pubblicazione del documentario». (S.B.)
Il video L’estate di Yasser è disponibile a questo link. Per ulteriori informazioni: apri@ipovedenti.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…