«Abbiamo destinato per il biennio 2022-2023 100 milioni di euro del Fondo per l’Inclusione delle Persone con Disabilità a progetti per persone con disturbo dello spettro autistico. Si tratta di fondi che si aggiungono alla programmazione regionale affinché siano da stimolo per diverse progettualità».
A dichiararlo è la ministra per le Disabilità Erika Stefani, in una nota diffusa a margine della Conferenza Unificata (Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano), aggiungendo che «tali risorse serviranno a finanziare iniziative per la parte socio-assistenziale, anche quelle sperimentali di inclusione lavorativa, progetti per l’abitare, interventi volti alla socializzazione e al supporto delle famiglie». (S.B.)
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L’autismo e l’integrazione tra Sanità, Scuola, Sociale e Famiglia Formazione permanente, per qualificare insieme operatori e familiari, basandosi su ipotesi scientificamente fondate e su un altro versante investimenti adeguati sulla ricerca, perché essendo l’autismo una condizione biologica, se si…