
È bella l’immagine che qui a fianco pubblichiamo e che ritrae Damiano Casalini al termine della sua sfida vincente in solitaria sulla cima del Kilimangiaro, in Tanzania, ovvero sulla vetta più alta dell’Africa (5.895 metri).
Socio e amico dell’APRI di Torino, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti che ci ha segnalato l’iniziativa, Casalini è una persona con la sindrome di Usher, malattia genetica caratterizzata dalla perdita parziale o totale dell’udito e della vista, a causa di anomalie rispettivamente dell’orecchio interno e della retina. Essa è considerata la causa più frequente di cecità associata a sordità a esordio precoce.
A quanto pare, Damiano non ha avuto grossi problemi nella salita del Kilimangiaro, se si esclude il forte debito di ossigeno dovuto all’altitudine. Ma quali siano state le motivazioni profonde che lo hanno portato alla ricerca di un orizzonte oltre i limiti e i condizionamenti portati dalla sua doppia disabilità visiva e uditiva, lo si comprende sino in fondo dalla bella intervista che ha rilasciato al presidente dell’APRI Marco Bongi, disponibile a questo link e della quale suggeriamo senz’altro l’ascolto. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…