
«Per molto tempo le Malattie Rare sono rimaste nell’ombra: sconosciute all’opinione pubblica e alle Istituzioni. Negli ultimi anni, però, l’attenzione è aumentata: è stata infatti pubblicata la prima Legge, di iniziativa parlamentare, interamente dedicata alle persone che sono affette da queste patologie e alle loro famiglie [Legge 175/21, meglio nota come “Testo Unico sulle Malattie Rare”, N.d.R.]. che necessita ora di diversi Decreti Attuativi e che non rappresenta un punto di arrivo, ma un punto di partenza, poiché i bisogni insoddisfatti continuano ad essere ancora molti, alcuni specifici del mondo delle Malattie Rare, molti condivisi con il più vasto bacino di chi, per cause differenti, vive con una disabilità».
È alla luce di tali considerazioni che l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’AMR (Alleanza Malattie Rare), ha organizzato per il pomeriggio del 5 settembre prossimo (ore 17), l’evento online denominato Le Malattie Rare incontrano la politica, importante momento di confronto con i responsabili Sanità delle diverse forze politiche, al fine di sottoporre agli stessi le necessità del settore, con l’auspicio che tali istanze possano essere da subito considerate dal nuovo Parlamento e dal nuovo Governo. (S.B.)
L’incontro del 5 settembre potrà essere seguito in diretta streaming (piattaforma Zoom), accedendo a questo link. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Rossella Melchionna (melchionna@rarelab.eu).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- L'ONU e le persone con disabilità Si avvicina la sesta sessione di lavoro del Comitato incaricato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite di elaborare una Convenzione sulla Promozione e la Tutela dei Diritti e della Dignità delle Persone…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…