Prenderà il via il 20 ottobre (iscrizioni aperte fino al 17 ottobre), un corso di formazione al volontariato aperto a famiglie, insegnanti, educatori, psicologi, operatori del sociale e altri interessati alle tematiche delle disabilità visive, iniziativa che si articolerà su numerosi incontri, a cura dell’ANFAMIV di Udine (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive).
Il tutto è stato realizzato nell’àmbito del progetto Autonomie possibili: interventi educativi, orientamenti pedagogici e consulenze per promuovere persone, famiglie e comunità in presenza di persone con disabilità complessa, attuato in partenariato con il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nei limiti del possibile, gli incontri del corso potranno anche essere replicati presso gli istituti scolastici che ne faranno richiesta, ai quali verrà comunque garantita la consulenza da parte di esperti, sempre a cura dell’ANFAMIV. (S.B.)
A questo link è disponibile il calendario completo degli incontri del corso, con i vari contenuti che vi verranno trattati. La partecipazione è gratuita, ma saranno graditi liberi contributi a sostegno delle attività dell’ANFAMIV. Si potrà aderire all’intero percorso oppure a singoli incontri. Per adesioni (entro il 17 ottobre) e ogni ulteriore informazione: anfamiv@email.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Al fianco delle persone con disabilità visiva e altre disabilità Avviato poco meno di un anno fa, il progetto friulano “Al tuo fianco”, promosso dall’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive), in sinergia con l’Associazione Heart4Children e…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…