Tra le varie attività promosse ormai da molti anni dall’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), vi è anche il progetto denominato Chi è il vostro amico sordo, rivolto alle scuole secondarie di primo grado (scuole medie), per cui l’insegnante Chiara Canova è la referente a fianco dei volontari dell’Associazione.
In questi ultimi anni, tuttavia, numerose richieste per il medesimo progetto sono arrivate anche dalle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori), alle quali l’APIC ha deciso di rispondere con i medesimi obiettivi, ovvero sensibilizzare e far conoscere a tutti gli studenti e le studentesse le problematiche relative alla sordità e all’inserimento scolastico dei ragazzi e ragazze con disabilità uditiva, senza tralasciare una visione generale sui pericoli provocati dall’inquinamento acustico.
A tal proposito, dunque, sono stati organizzati due incontri presso il Liceo Botta di Ivrea, rispettivamente il 13 e il 14 dicembre scorsi, collegati idealmente alla giornata finale del Festival Musicale Rosario Scalero, svoltasi il successivo 17 dicembre presso lo stesso Istituto eporediese, occasione in cui sempre l’APIC ha collaborato alla resa accessibile dell’aula a favore delle persone con disabilità uditive. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: info@apic.torino.it.
Articoli Correlati
- Il vostro amico sordo “Il vostro amico sordo” è un progetto dell’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), rivolto per lo più alle classi della scuola secondaria di primo grado, ma non solo, oltreché…
- I termini della disabilità uditiva: linguaggio corrente e linguaggio giuridico «Nel linguaggio corrente - scrive Antonio Cotura - vengono usati molti termini per indicare la condizione di disabilità uditiva, forse nel tentativo di dare maggiore precisione e correttezza all’espressione usata.…
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…