Dopo lunghi tavoli di confronto tra Ferrovie dello Stato e la Commissione Gravi Disabilità dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), è stato sottoscritto un accordo che consentirà anche alle persone con invalidità del lavoro di usufruire della Carta Blu di Trenitalia e delle varie agevolazioni connesse a tale tessera rispetto ai viaggi in treno.
Per dare il via al servizio, l’INAIL sta lavorando sui propri archivi per reperire i nominativi di tutti gli aventi diritto. (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di approfondimento. Per ulteriori informazioni: resp_ufficiostampa@anmil.it.
Articoli Correlati
- Invalidità per infortunio sul lavoro: la condizione delle donne Gli infortuni sul lavoro delle donne e le situazioni di disabilità che ne conseguono: di questo e molto altro parliamo con Franco Bettoni, presidente dell'ANMIL (Associazione Nazionale fra lavoratori Mutilati…
- I treni accessibili “fantasma” e la “minaccia” del corrimano centrale Treni che per le Sale Blu “non esistono”, carrozze accessibili “fantasma”, probabili violazioni della Carta dei Servizi di Trenitalia e il “minaccioso corrimano centrale”, sorta di “spada di Damocle” sul…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…