
Disciplina sportiva di derivazione tennistica e di crescente popolarità anche nel nostro Paese, il padel vivrà nel prossimo fine settimana all’Allianz Mico di Milano il Padel Trend Expo, primo grande evento italiano interamente dedicato ad esso e in tale àmbito è in programma per il pomeriggio di domani, venerdì 13 gennaio (ore 15-19), la prima sfida europea di padel MIXTO, in cui saranno impegnati in un torneo di doppio giocatori e giocatrici con e senza disabilità nella stessa coppia, con atleti in rappresentanza di Italia, Città del Vaticano, Francia, Spagna e Ucraina.
Per l’Italia, giocherà la coppia vincitrice delle tappe nazionali organizzate lo scorso anno, costituita da Luca Facchetti, figlio dell’indimenticato campione di calcio Giacinto, e Giuseppe Galliano, atleta con disabilità motoria in carrozzina.
Sostenuto dalla Fondazione Entain e promosso dall’Associazione Sportinsieme Roma, l’evento di Padel MIXTO di domani sarà preceduto (ore 12-14) da un Clinic di allenamento con lo spagnolo Oscar Agea, quasi certamente il più forte giocatore di padel in carrozzina, a cura della citata Associazione Sportinsieme Roma, sempre con il supporto di Entain e in collaborazione tecnica con l’Associazione EcoPadel.
«Questo 2023 – sottolinea Luca Alessandrini, presidente di Sportinsieme Roma – inizia con l’entusiasmo alle stelle! Domani, infatti, vivremo sul campo il sogno che solo un anno fa avevamo immaginato! Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Entain e alla Fiera Padel Trend Expo che ci permetteranno la realizzazione di questi meravigliosi tre giorni di sport insieme a tutti gli sportivi ed appassionati di Padel». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Martina Alesse (martina.alesse@mslgroup.com).
Articoli Correlati
- Storia e attualità del wheelchair hockey L'hockey su carrozzina elettrica in Italia e nel resto del mondo: Riccardo Rutigliano analizza, seziona e ricompone l'anatomia di un piccolo boom
- Tutti i vantaggi di pensare all’accessibilità sin dall’inizio Se l’accessibilità è integrata sin dalle origini in un progetto espositivo, la si può riutilizzare con ottimi risultati in altre iniziative analoghe: è questo il migliore insegnamento che arriva dalle…
- Il potere inclusivo del golf (al di là delle apparenze) Come spesso accade, le apparenze possono ingannare ed è questo il caso del golf, considerato sport d’élite, ma in realtà l’unico, insieme alla vela, concretamente integrato, dove cioè atleti con…