
Sono una risorsa fondamentale su cui gli utenti, le famiglie e l’intera Fondazione Lega del Filo d’Oro hanno sempre potuto contare: sono quei volontari che con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e con pluriminorazioni psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorarne la qualità di vita. Per consentire a molti altri di loro di acquisire le competenze necessarie, ripartirà dal 2 febbraio ad Osimo (Ancona) un nuovo corso base di formazione, del tutto gratuito e articolato in una serie di lezioni teoriche online e in presenza, tenute da professionisti della Fondazione, consistenti anche in attività pratiche con gli utenti della Lega del Filo d’Oro, con l’affiancamento di volontari già esperti e operatori.
«I volontari sono parte integrante della nostra organizzazione – sottolinea Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d’Oro – sin dalla costituzione di essa, a supporto e completamento delle attività dei nostri Centri Residenziali e dei Servizi Territoriali. Ogni volontario, infatti, è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni. Con le dovute attenzioni possiamo dunque finalmente riprendere i corsi formativi anche in presenza, nell’ottica di favorire una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento dei volontari su tutto il territorio nazionale». (S.B.)
A questo link è disponibile un testo di ulteriore approfondimento. Le iscrizioni ai corsi per nuovi volontari della Lega del Filo d’Oro sono aperte fino al 30 gennaio. Per altre informazioni: Barbara Cimino (b.cimino@inc-comunicazione.it).
Articoli Correlati
- Storie di persone che hanno trovato quel "filo prezioso" Anche le migliori campagne di informazione e sensibilizzazione possono acquisire ulteriore incisività e sostanza, “nutrendosi” con storie di persone, e ancor più quando si parla di situazioni ancora abbastanza ignote…
- "Ci credi alla fiabe?": la Lega del Filo d’Oro sì «L’attività teatrale con scopo terapeutico utilizza una risorsa dal valore inestimabile, l’immaginazione umana, in grado di superare i limiti intellettivi, fisici, sensoriali ed emotivi»: da questa consapevolezza sono nati i…
- Un’esplosione di colori per i diritti delle persone sordocieche Dopo un anno di grandi difficoltà e particolarmente buio per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, nonché per le loro famiglie, il 27 giugno una vera e propria esplosione di…