Va certamente segnalato, quale preziosa opportunità per le persone del territorio, l’avvio di uno Sportello SAI (Sportello Accoglienza e Informazione), da parte dell’Associazione ANFFAS Per Loro di Trevi (Perugia), servizio totalmente gratuito a disposizione di tutti i cittadini e le cittadine, con e senza disabilità, indipendentemente che siano o meno associati dell’ANFFAS.
Si tratta di un luogo di ascolto, accoglienza, assistenza, supporto e informazione per le persone con disabilità e soprattutto per i loro genitori, familiari, operatori e organizzazioni di riferimento, nonché Enti Pubblici locali, che intende svolgere un ruolo fondamentale nell’orientamento e nel supporto a districarsi nella complessa burocrazia che spesso impedisce di conoscere e ottenere quanto spetta di diritto. Il tutto prevalentemente sulle agevolazioni e l’inserimento lavorativo, sull’inclusione scolastica, sulla tutela contro le discriminazioni dirette o indirette, sulla mobilità e il trasporto, sull’invalidità civile e in generale sulla tutela giuridica.
«Come qualunque attività associativa – sottolineano da ANFFAS per Loro – anche questa iniziativa farà riferimento ai paradigmi sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e sarà quindi improntato all’accessibilità, alla partecipazione, alla tutela della dignità e dei diritti umani, al contrasto ad ogni forma di discriminazione, pregiudizio ed esclusione, nonché alla valorizzazione della disabilità come parte della diversità umana». (S.B.)
Per chiedere assistenza tramite lo Sportello SAI di ANFFAS per Loro, è possibile inviare un messaggio a sportellosai@anffasperloro.it, descrivendo la problematica e allegando eventuale documentazione necessaria.
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…