All’interno del Museo di Storia Naturale di Cremona è oggi possibile scoprire cosa sia un Bee Hotel, ovvero una “casa delle api”, grazie a una donazione realizzata dall’ANFFAS di Cremona, insieme alla Cooperativa Sociale Ventaglio Blu – Meraki*.
Si tratta di un rifugio, creato con materiale di recupero da parte dei volontari dell’Associazione cremonese, nell’àmbito del progetto Intrecci urbani, che ha come scopo principale quello di simulare i luoghi di nidificazione di svernamento delle api e degli altri piccoli impollinatori, sempre più spesso a rischio, a causa dell’azione dell’uomo e del cambiamento climatico.
L’oggetto è accompagnato da una breve scheda informativa realizzata dalle persone che frequentano i servizi diurni di Ventaglio Blu – Meraki, e oltre a sensibilizzare i visitatori sulla situazione attuale degli impollinatori, è anche un collegamento tra il Museo di Storia Naturale e il Museo degli Alberi, nel Parco del Vecchio Passeggio, inaugurato lo scorso anno, come avevamo segnalato anche sulle nostre pagine, e allestito anch’esso con un sostanziale contributo dell’ANFFAS di Cremona. Anche in esso verranno posizionati altri Bee Hotel. (S.B.)
*Meraki è una nuova Cooperativa, nata alla fine dello scorso anno dalla fusione tra Ventaglio Blu, Il Cerchio e Santa Federici.
Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: comunicazione@paolomorbianffas.it (Darío Garzarón Calderero).
Articoli Correlati
- Api e persone con disabilità, un’alleanza con tante prospettive Le api e la disabilità: temi apparentemente “lontani”, mentre invece sono sempre di più le iniziative che vedono le api e le persone con disabilità alleati che si donano qualcosa…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…