Come avevamo recentemente spiegato anche sulle nostre pagine, il Decreto Legge 76/20 (convertito nella Legge 120/20) ha inserito anche una serie di soggetti privati tra coloro che hanno l’obbligo di accessibilità digitale sui siti web e le app mobili, così come era stato fissato per gli Enti Pubblici dalla Legge 4/04, successivamente modificata, quest’ultima, dal Decreto Legislativo 106/18, in attuazione della Direttiva Europea (UE) 2016/2102.
Ma quali sono esattamente i soggetti privati che devono anch’essi applicare le linee guida sull’accessibilità dei servizi digitali? Come se ne determina il “fatturato medio”, previsto dal citato Decreto 76/20? E ancora, quali sono i servizi essenziali per cui è obbligatoria l’implementazione?
Queste e altre domande trovano risposta nella recente Circolare n. 3/22 dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 5 gennaio scorso, e che il Centro Studi Giuridici HandyLex analizza in ogni sua parte, in uno specifico approfondimento (disponibile a questo link), fornendo un quadro completo dell’attuale situazione. (S.B.)
Ricordiamo ancora il link al quale è disponibile l’approfondimento del Centro Studi Giuridici HandyLex di cui si parla nel presente testo.
Articoli Correlati
- Le nuove Linee Guida per l’accessibilità di siti e app degli Enti Pubblici Un altro passo è stato fatto nell’iter italiano per il recepimento della Direttiva Comunitaria del 2016, riguardante l’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli Enti Pubblici. È del…
- Le novità del “Decreto Lavoro” dopo la condanna dell’Italia Dopo la sonora bocciatura con cui all’inizio di luglio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva stabilito come l’Italia non avesse adottato tutte le misure necessarie a garantire un adeguato…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…