Di fronte all’ultimo fatto tragico di omicidio/suicidio avvenuto un paio di giorni fa a Ortona (Chieti), la nostra Associazione [Genitori Tosti in Tutti i Posti, N.d.R.] chiede che, con repentina responsabilità, il Governo e il Parlamento pongano definitivamente mano all’iter del Disegno di Legge sul riconoscimento del caregiver familiare italiano come lavoratore e dispongano tutti i servizi che abbiamo sempre elencato essere necessari affinché chi presta assistenza al proprio familiare non sia lasciato mai solo.
A quanto riportano le cronache, il caregiver ha lasciato un biglietto in cui spiega i motivi del proprio gesto: l’impossibilità di continuare ad assistere il fratello e l’imminente ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA).
Come Genitori Tosti abbiamo dedicato un capitolo del saggio L’esercito silenzioso. Caregiver familiari, uscito un anno fa, per spiegare che cos’è questo fenomeno e da cosa è determinato. Come lo si combatte e lo si risolve è illustrato nei restanti capitoli.
L’opinione pubblica e chi si occupa di questi casi (forze dell’ordine, magistrati, assistenti sociali ecc.) devono aver ben chiaro il fenomeno e non derubricarlo a gesto dettato dalla disperazione, da un raptus o da altro. La causa si chiama con un nome preciso, che è il caregiver burden, descritto anche da una serie di studi scientifici.
Il riconoscimento del ruolo del caregiver familiare, la tutela di esso e il necessario e adeguato supporto socio-sanitario ed economico-finanziario come vero e proprio lavoratore non può più attendere. Le responsabilità di evitare il ripetersi di questi tragici fatti sono nelle mani del Governo e del Parlamento.
Presidente e vicepresidente dell’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti.
Articoli Correlati
- Riflessioni "a bocce ferme" su quei casi di omicidio-suicidio «Ci sono vicende - scrive Simona Lancioni - che vengono commentate “a caldo”, sulla spinta dell’impulso emotivo, per poi tornare ad occuparsene solo quando si ripresentano situazioni simili. È il…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…