
Come riferisce l’Agenzia «Redattore Sociale», è stato presentato nei giorni scorsi a Roma, alla presenza tra gli altri della ministra per le Disabilità Locatelli, il focus di quest’anno del programma formativo VIAM (acronimo che sta per “Vivi Internet, Al Meglio”), iniziativa promossa da Google.org, insieme alla Fondazione Mondo Digitale, alla Polizia di Stato, ad Altroconsumo e all’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte Eta per la Solidarietà), per aiutare giovani e adulti a vivere il web in maniera responsabile e combattere l’isolamento sociale dei minori con disturbo dello spettro autistico o con bisogni educativi speciali.
Quest’anno, dunque, al centro del programma vi sono il valore della diversità e la sfida dell’inclusione, grazie alle collaborazioni con la Fondazione Don Gnocchi, insieme alla quale è stato ideato il gioco Interland4All, ispirato al videogioco online Interland e con l’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. (S.B.)
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Prima di tutto il diritto all’autodeterminazione e ad un abitare dignitoso Le riflessioni di Veronica Asara, presidente dell’Associazione SensibilMente di Olbia, riferite al progetto interregionale “Meglio accogliere, accogliere meglio: qualificare la rete di strutture residenziali e semiresidenziali per le persone con…
- L’INPS e la diagnosi di autismo: doverosi approfondimenti È una materia decisamente complessa, quella riguardante i criteri diagnostici da adottare per i disturbi dello spettro autistico, e le classificazioni internazionali via via adottate nel corso dei decenni hanno…